Requisiti del richiedente

L'assegno viene erogato solo se la madre è in possesso dei seguenti requisiti:E

- essere cittadina italiana o comunitaria, oppure cittadina extracomunitaria in possesso della carta di soggiorno, titolare di protezione internazionale (status rifugiato e sussidiaria), titolare p.s. unico di lavoro, titolare carta blu o titolare di p.s. per motivi umanitari.

- essere residente nel Comune presso il quale si presenta la domanda

- nascita di un figlio o adozione o affidamento preadottivo di un minore

- non beneficiare del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, o beneficiarne parzialmente, con indennità di maternità inferiore rispetto all'importo dell'assegno. In questo caso le lavoratrici interessate possono avanzare richiesta per la concessione della quota differenziale.

- essere in possesso di risorse economiche da calcolare in base all'indicatore della situazione economica (ISE) non superiore ai seguenti valori:

€ 30.339,72 per nucleo familiare con n. 2 componenti

€ 34.873,24 per nucleo familiare con n. 3 componenti

€ 42.196,62 per nucleo familiare con n. 4 componenti

€ 48.822,54 per nucleo familiare con n. 5 componenti

€ 54.750,99 per nucleo familiare con n. 6 componenti

€ 60.679,44 per nucleo familiare con n. 7 componenti

€ 66.607,89 per nucleo familiare con n. 8 componenti

Documentazione da presentare

  • modulo di richiesta compilato dalla madre
  • Dichiarazione Sostitutiva Unica ISE attestante le condizioni economiche del proprio nucleo familiare. Al momento della presentazione della domanda l'attestazione ISEE deve essere in corso di validità, corrispondere allo stato di famiglia e priva di omissione e/o difformità. A seguito della riforma dell'ISEE, l'assegno di maternità rientra tra le prestazioni  rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente l'ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni
  • copia del documento di identità

 

Informazioni

La richiesta deve essere presentata dalla madre entro 6 mesi dalla data del parto o dalla data di ingresso in famiglia anagrafica del minore adottato o in affidamento preadottivo. In caso di affidamenti e adozione internazionali, il beneficio può essere concesso per i minori che non hanno raggiunto la maggiore età. Gli Uffici Anagrafe inviano per posta alla madre entro pochi giorni dal parto una lettera in cui si informa di questa opportunità.

Il diritto all'assegno di maternità decorre dalla data di nascita del figlio per 5 mesi.

 

Riferimenti e contatti

Ufficio
Ufficio Servizi Sociali
Referente
TAVARNELLE BARBERINO Paola Fulignati - Gianni Nencini Giubbolini - SAN CASCIANO VP Miriana Zecchi - GREVE Aurora Burgassi - GREVE Elisa Segreti
Responsabile
Gilberto Macaluso
Indirizzo
BARBERINO TAVARNELLE Via Naldini 44 - SAN CASCIANO VP Via del Cassero 19/A - GREVE Piazza Matteotti 8
Tel
055 8052577 055 8052387 055 8256270 055 8545214 055 8545216
E-mail
p.fulignati@barberinotavarnelle.it - g.nencini@barberinotavarnelle.it - m.zecchi@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it - a.burgassi@comune.greve-in-chianti.fi.it - e.segreti@comune.greve-in-chianti.fi.it
Orario di apertura
BARBERINO TAVARNELLE lunedì 9.00 - 13.00 martedì 9.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00 giovedì 15.00 - 18.00 SAN CASCIANO lunedì e giovedì 8.30-12.30 e 16.00-18.30

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *