ANZIANI - Assistenza domiciliare
Informazioni
L'assistenza domiciliare ha lo scopo di garantire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente familiare e sociale, assicurandogli l'aiuto necessario per la cura e l'igiene della persona e della casa.
E' quindi un servizio volto ad evitare il ricovero in istituti di cura delle persone sole o con gravi problemi.
Le prestazioni erogate sono:
- l'assistenza alle cure della persona;
- l'attività di assistenza per la conduzione e l'igiene dell'alloggio;
- l'assistenza alla conduzione del menage familiare;
- le attività tendenti a favorire la vita di relazione;
- la rilevazione dei bisogni dell'anziano, anche in funzione dell'intervento di altri servizi, in special modo di quelli sanitari e sociali.
La procedura di ammissione è attivata da una richiesta dell'interessato (o di chi agisce per esso, o di un servizio socio-sanitario territoriale) ai servizi sociali del Comune.
L'assistenza domiciliare ha lo scopo di garantire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente familiare e sociale, assicurandogli l'aiuto necessario per la cura e l'igiene della persona e della casa.
E' quindi un servizio volto ad evitare il ricovero in istituti di cura delle persone sole o con gravi problemi.
Le prestazioni erogate sono:
- l'assistenza alle cure della persona;
- l'attività di assistenza per la conduzione e l'igiene dell'alloggio;
- l'assistenza alla conduzione del menage familiare;
- le attività tendenti a favorire la vita di relazione;
- la rilevazione dei bisogni dell'anziano, anche in funzione dell'intervento di altri servizi, in special modo di quelli sanitari e sociali.
La procedura di ammissione è attivata da una richiesta dell'interessato (o di chi agisce per esso, o di un servizio socio-sanitario territoriale) ai servizi sociali del Comune.
L'assistenza domiciliare ha lo scopo di garantire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente familiare e sociale, assicurandogli l'aiuto necessario per la cura e l'igiene della persona e della casa.
E' quindi un servizio volto ad evitare il ricovero in istituti di cura delle persone sole o con gravi problemi.
Le prestazioni erogate sono:
- l'assistenza alle cure della persona;
- l'attività di assistenza per la conduzione e l'igiene dell'alloggio;
- l'assistenza alla conduzione del menage familiare;
- le attività tendenti a favorire la vita di relazione;
- la rilevazione dei bisogni dell'anziano, anche in funzione dell'intervento di altri servizi, in special modo di quelli sanitari e sociali.
La procedura di ammissione è attivata da una richiesta dell'interessato (o di chi agisce per esso, o di un servizio socio-sanitario territoriale) ai servizi sociali del Comune.
RECAPITI TELEFONICI
Martedì 15,00-17,30 e Giovedì 9,30-12,00 al numero 055-8050882
Lunedì 9,30-12,00 e Giovedì 14,30-17,00 al numero 055-8256212
Lunedì 15,00-17,30 e Mercoledì 9,00-11,30 al numero 055-8545277.
Nelle fasce orarie indicate è possibile chiamare anche il 345-7424626
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Servizi Sociali
- Referente
- Segretariato Sociale - Punto Insieme
- Responsabile
- Gilberto Macaluso
- Indirizzo
- BARBERINO TAVARNELLE Via Naldini 44 - SAN CASCIANO VP Via del Cassero 19/A - GREVE Piazza Matteotti 8
- Tel
- Vedi sopra nella sezione "Informazioni"
- puntoinsieme@barberinotavarnelle.ti; puntoinsieme@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it; puntoinsieme@comune.greve-in-chianti.fi.it
- Orario di apertura
- Su appuntamento
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |