Un viaggio nell’arte contemporanea e nella bellezza delle sculture ‘eterne’. La Fonderia Del Giudice approda alla prestigiosa rassegna “Forme nel verde” di San Quirico d’Orcia
La Fonderia Del Giudice approda alla prestigiosa rassegna “Forme nel verde” di San Quirico d’Orcia - Greve in Chianti
25 Luglio 2025
4 min
Descrizione
Chianti, 25 luglio 2025
Il Comune di Greve in Chianti si unisce per la prima volta alla lunga e prestigiosa storia e al palcoscenico naturale di uno degli appuntamenti culturali più affermati nel panorama artistico italiano e internazionale. E’ la della rassegna di scultura “Forme nel verde”, in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 26 luglio al 2 novembre 2025. L’amministrazione grevigiana ha deciso di patrocinare la 54ª edizione della manifestazione dedicata all’arte contemporanea che quest’anno accende un focus sul tema “Fondere il tempo”, curato dal direttore artistico Carlo Pizzichini.
Al centro del grande evento espositivo, in vita dal 1971, è un materiale eterno: il bronzo, rappresentato, realizzato, declinato in chiave artistica da un gruppo di scultori e artigiani, autori e fonditori allo stesso tempo, custodi di tradizioni e sapienze artigianali che l’uomo conosce e pratica sin dalle sue origini. Tra i celebri maestri, come Fuad Aziz, Roberto Barni, Adriano Bimbi, Antonio Crivelli, Paola Crema, Boris Stampfli e tanti altri, che si confronteranno con la storia, la natura, le forme e le geometrie degli Horti Leonini, il giardino all’italiana di origine cinquecentesca realizzato da Diomede Leoni, e Palazzo Chigi Zondadari, dove saranno esposte le opere, ci sono due scultori-fonditori di Greve in Chianti, Giacomo e Sara Del Giudice, testimoni ed eredi di una longeva vocazione di famiglia, esponenti di un’attività prolifica e di un riconosciuto percorso di arte e artigianalità che con i loro capolavori scultorei di fusione bronzea prenderanno parte alla mostra aspirando a realizzare quel
In mostra a San Quirico ci saranno le opere in bronzo degli artisti, le sculture dei fonditori e alcune copie dei capolavori del passato tra cui Verrocchio, Donatello e Giambologna. Per favorire la partecipazione e offrire alla comunità l’opportunità di visitare un evento di alto profilo culturale e artistico, come quello offerto da “Forme nel verde”, il Comune di Greve in Chianti ha organizzato un servizio di trasporto gratuito. Il viaggio, andata e ritorno con pulmino con partenza da Piazza Trento alle ore 15:30. è disponibile su prenotazione. Posti limitati. Info e prenotazioni 0558545271.
“Il lavoro della Fonderia, realtà tra le più rilevanti nel mondo dell’arte contemporanea che da decenni porta avanti i segreti dell’arte della fusione, è motivo di orgoglio per il nostro territorio - dichiara il Sindaco Paolo Sottani - la sua presenza all’evento è in doppia veste, come dimensione artistica che crea opere proprie e come attività artigianale che fonde in bronzo i capolavori di altri grandi interpreti della materia. Abbiamo voluto rendere omaggio allo speciale anniversario che Giacomo e Sara celebrano quest’anno organizzando un servizio di trasporto gratuito in modo da consentire ai cittadini e alle cittadine di prendere parte all’evento inaugurale”.
“Varcare la soglia della Fonderia Del Giudice - è un’esperienza straordinaria - commenta l’Assessora alla Cultura e alle Attività produttive Monica Toniazzi che, nei giorni scorsi, ha fatto visita alla fucina creativa situata nella zona industriale di Meleto - è come attraversare la storia e allo stesso tempo camminare lungo il ponte che collega il passato al futuro tra i calchi, le prime sperimentazioni realizzate dal nonno di Giacomo e Sara, le opere in divenire degli artisti e le creazioni bronzee di cui fratelli stessi sono autori. La Fonderia rappresenta un valore aggiunto nel tessuto economico e culturale del nostro comune non soltanto per le competenze e le abilità espresse nelle tecniche della fusione del bronzo mutuate dall’antichità, ma per la capacità di generare nuovi linguaggi culturali e opportunità di conoscenza da condividere con la comunità”. “La Fonderia del Giudice, dinamica e vitale come una bottega del Rinascimento, progetta e realizza opere d’arte affermandosi come volano e strumento di promozione culturale, - continua l’Assessora - uno spazio accogliente e aperto al territorio con il quale l’amministrazione comunale avvierà nuove forme di collaborazione che consentiranno di divulgare e valorizzare la bellezza trasversale del ‘fare arte’ intrecciando creatività e tradizioni artigianali”.
L’inaugurazione dell’appuntamento artistico “Forme nel verde - Fondere il tempo”, alla quale saranno presenti il Sindaco Paolo Sottani e l’Assessora Monica Toniazzi, è prevista sabato 26 luglio alle ore 18:00 e sarà seguita alle ore 22:00 in Piazza Chigi da una performance spettacolare che prevede l’apertura notturna del forno per la cottura delle ceramiche con i ceramisti Marcello e Andrea Mannuzza.
Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO
Multimedia
Ultimo aggiornamento