Studenti in visita al Castello di Verrazzano, alla scoperta del loro eroe, protagonista del fumetto realizzato in classe

Grande successo della visita, accolta e guidata dal proprietario del Castello Luigi Cappellini

Data:

16 Luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Visita al Castello di Verrazzano

Descrizione

Greve in Chianti, 16 luglio 2025

Un po' esploratori, eredi di un talento tramandato dal loro illustre progenitore, un po' Sherlock Holmes sulle tracce del vip rinascimentale che ha ispirato la loro opera prima: un fumetto corredato di testi e immagini che dalla lente di ingrandimento dei giovani rivisita la storia e la figura di Giovanni da Verrazzano. Un abile marinaio colto e coraggioso, interessato alla cultura umanista, che lascia il Cinquecento, l’aspirazione a conoscere e perlustrare terre lontane per sbarcare nel presente e indossare i panni del navigatore smart. Con un improbabile tuffo nella contemporaneità scandito da tempi e strumenti della comunicazione digitale, squilli di smartphone ed emozioni ad alta quota, a bordo di bizzarri mezzi di trasporto con le ali che solcano i cieli.

Non poteva chiudersi con un epilogo migliore l’avventura didattica degli studenti e delle studentesse della ex classe 5A della scuola primaria “Bucciolini” di Strada in Chianti. Accompagnati dalle loro insegnanti, i ragazzi e le ragazze hanno potuto conoscere da vicino il mondo di Giovanni da Verrazzano, a partire dal Castello che porta il suo nome. E’ stato il proprietario, nonché presidente della Fondazione Giovanni da Verrazzano, Luigi Cappellini a guidare la delegazione di studenti, insegnanti e genitori, insieme alla Vicesindaca Monica Toniazzi, l’Assessore alle Politiche educative Giacomo Amalfitano e alla Vicepreside Assunta Licheri, alla scoperta delle vicende che legano il territorio e il navigatore all’antica fortificazione, immersa tra le colline del Chianti Classico, nella campagna di Greve. Tra le sale del castello i giovani hanno potuto osservare mappe, documenti, dettagli, tracce, testimonianze relative alla famiglia dell’intraprendente esploratore grevigiano che ha ispirato il lavoro di classe. Il fumetto è stato elaborato dai ragazzi e dalle ragazze sotto la guida dei maestri Katya Bettini e Elia Franchini dell’Istituto comprensivo di Greve in Chianti, diretto da Rossella Aiello.

“Siamo stati felici di aver concluso questo nostro bellissimo viaggio – hanno commentato gli insegnanti Katya Bettini e Elia Franchini - che ha premiato con un riconoscimento l’inventiva, l’originalità e le competenze mostrate tanto nella composizione dei testi quanto nelle descrizioni grafiche del progetto del gruppo degli allievi e delle allieve, rivolgiamo un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale e al padrone di casa Luigi Cappellini che ha accompagnato questo importante percorso di conoscenza con grande professionalità e disponibilità”.

“Il successo e la partecipazione alla visita al Castello di Verrazzano, - dichiarano l’Assessora alla Cultura Monica Toniazzi e l’Assessore alle Politiche educative Giacomo Amalfitano - come momento conclusivo dell’esperienza culturale, che già avevamo avuto l’occasione di premiare al Teatro Boito nei mesi precedenti, insieme al lavoro artistico e teatrale della scuola secondaria di primo grado, hanno confermato l’importanza di valorizzare e sostenere le opportunità di espressione, approfondimento e creatività che possono scaturire dalla stretta connessione tra cultura, arte ed educazione, elementi fondamentali nel percorso di crescita di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. Lavoreremo in modo da incentivare l’attività interdisciplinare che stimola inclusione e spirito di collaborazione, promuove competenze trasversali e favorisce un ambiente solidale”.

E se volete sapere come andrà a finire con il navigatore dei nostri tempi, se e quando dal mondo della fantasia tornerà indietro nei secoli, tra carte geografiche, timoni, traversate e lettere scritte a mano, chiedetelo ai ragazzi e alle ragazze che hanno immaginato questa bellissima versione pop dell’eroe che scopre la baia dove sorgerà la città di New York. Il fumetto su Verrazzano VIP lancia una nuova visione, una nuova avventura dell’umanista che continua a sorprendere e a scoprire inedite terre nell’immaginario dei più giovani.

Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO

Multimedia

Ultimo aggiornamento

20/08/2025 - 13:58