Greve in Chianti, 26 luglio 2025
Giardini pubblici e aree verdi, un patrimonio culturale e ambientale da vivere con la cultura e la socialità. Laboratori, favole, spettacoli, giochi e tante storie da condividere nei giardini del capoluogo e delle frazioni insieme ai più piccoli e alle più piccole e alle loro famiglie. Il Comune di Greve in Chianti lancia la prima edizione di una ricca rassegna di appuntamenti che intreccia intrattenimento e socialità per vivere in maniera collettiva gli spazi pubblici all’aperto, situati a due passi da casa. Si intitola “Vivere i giardini” ed è la nuova proposta di cultura diffusa e itinerante, nata per iniziativa dell’Assessora alla Cultura e alle Frazioni Monica Toniazzi e dell’Assessora alle Politiche sociali Ilary Scarpelli che mira a rivitalizzare le aree verdi.
“I giardini pubblici svolgono una funzione e un ruolo importanti per la salute collettiva, sono spazi verdi fondamentali per la vita sociale e culturale - dichiarano le Assessore Monica Toniazzi e Ilary Scarpelli - l’obiettivo di questo nuovo contenitore di eventi è quello di considerare i giardini non solo dal punto di vista ambientale, ma come luoghi di aggregazione e di svago per tutte le fasce d’età dove poter trascorrere momenti di relax e vita all’aperto, riteniamo che i giardini possano offrire un complesso di servizi alla comunità e diventare punti di riferimento, centri di formazione culturale”. “L’iniziativa è distribuita in sette diverse località, - insistono - intendiamo rafforzare la funzione di spazio di mediazione sociale dei giardini, capaci di costruire elementi di connessione, scambio, confronto, inclusione e stimolare la dimensione comunitaria della vita urbana”.
Il programma, avvolto dal profumo degli alberi e delle piante della campagna chiantigiana, prende il via lunedì 28 luglio alle ore 17:30 presso i giardini pubblici di Sant’Anna di Greve in Chianti con il laboratorio “Dipingi la tua shirt”. Martedì 29 alle ore 18:00 la rassegna si sposta a San Polo in Chianti dove si potrà assistere allo spettacolo “Favole in giardino”. Il 5 agosto alle ore 21:00 è la volta del giardino del circolo Arci di Chiocchio che ospita lo spettacolo teatrale “Un sogno chiamato volare”. La rassegna prosegue il 19 agosto alle ore 18:30 al giardino pubblico di Panzano con lo spettacolo teatrale “Stelle del palco, stelle del cielo”, seguito il 26 agosto alle ore 2100 dallo spettacolo “Il coraggio di sfidare”, allestito presso i giardini pubblici di Sant’Anna Greve in Chianti. In occasione dell’appuntamento di fine agosto, in programma il 28 alle ore 18:00, è il giardino pubblico di Strada in Chianti a diventare uno spazio di gioco e laboratorio con l’iniziativa “A caccia alla Pentolaccia”. Nel mese di settembre sono previsti altri tre appuntamenti: il laboratorio della Rificolona dall’1 al 6 settembre dalle 16:30 alle 18:30 presso il giardino pubblico di Sant’Anna. Il 9 settembre alle ore 17:00 il giardino pubblico del Passo dei Pecorai si trasforma in teatro a cielo aperto con “Favole in giardino”. La rassegna si conclude il 10 settembre alle ore 17:00 nei giardini pubblici di Lucolena con l’evento teatrale “Favole in giardino”. La rassegna “Vivere i giardini” è realizzata in collaborazione con le associazioni del territorio “L’ultima fila”, “La Tarumba” e “GEV”.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO