Il racconto della vita di Mozart a suon di note. Domani uno spettacolo del Maggio Musicale Fiorentino per 200 studenti delle Primaria di Strada e San paolo

Venerdì 6 giugno, dalle ore 10:15, presso il Palazzetto dello Sport “Alessio Frosali” di Strada in Chianti

Data:

05 Giugno 2025

Tempo di lettura:

3 min

Mozart

Descrizione

Greve in Chianti, 5 giugno 2025.

Sinfonia di note e voci per festeggiare in musica l’ultimo giorno di scuola delle primarie di San Polo e Strada in Chianti. Saranno oltre 200 i ragazzi e le ragazze delle tredici classi coinvolte che assisteranno domani, venerdì 6 giugno, dalle ore 10:15 presso il Palazzetto dello Sport “Alessio Frosali” di Strada in Chianti, al secondo appuntamento del progetto culturale e di educazione alla musica che il Comune di Greve in Chianti ha proposto e realizzato grazie alla collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino. “Un’occasione speciale per concludere l’anno in bellezza – commenta l’Assessore alle Politiche educative Giacomo Amalfitano – il progetto culturale, elaborato per i più piccoli e le più piccole, intreccia educazione all’ascolto e intrattenimento attraverso l’allestimento di lezioni – concerto e recite con la partecipazione degli Artisti del Maggio Musicale fiorentino”.

Si intitola The Wam Game lo spettacolo di Venti Lucenti per la regia e la scrittura scenica Manu Lalli che andrà in scena domani negli spazi del Palazzetto. L’allestimento è firmato dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti e in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale. Il Maggio Metropolitano è un progetto della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze. L’evento sarà condotto dal maestro concertatore e direttore Pietro Mazzetti /Lorenzo Sanna e sarà eseguito dall’Orchestra Cupiditas. Gli interpreti sono gli attori della Compagnia Venti Lucenti e i Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Lo spettacolo è riservato agli studenti e alle studentesse del Comprensivo di Greve in Chianti.

Approfondimento Wam Game, uno spettacolo, un gioco, un racconto sulla vita di Mozart

La vita di uno dei più grandi compositori della storia, raccontata attraverso la sua straordinaria musica, gli avvenimenti più significativi del periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. Il pubblico sarà coinvolto in una sarabanda di gag e accelerazioni narrative diventando di volta in volta spettatore o interprete: questa sorta di visita guidata nel mondo mozartiano è condotta da quattro attori che interpretano decine di personaggi e che cambiano continuamente di costume, di ruolo, di stato. Un gioco, un divertissement ma anche un momento di riflessione sulla storia umana del geniale Amadeus, di ascolto della musica (dal vivo), ma anche ci auguriamo, un momento di “didattica” dello spettatore. Poiché anche essere “spettatore attivo” richiede competenze complesse: il silenzio, l’attenzione, l’ascolto, l’immediata reazione agli stimoli, ma anche, ed è la cosa forse più importante, l’acquisizione della capacità critica necessaria a districarsi nella miriade di stimoli della realtà presente. La grande musica, ed è scontato dire che quella di Mozart lo è senz’altro, ci investe con la sua potenza trasformatrice. Può, se siamo disposti all’ascolto, spalancare le porte della nostra immaginazione ed insegnarci, speriamo, molte cose nuove.

Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO

Ultimo aggiornamento

05/06/2025 - 18:01