
Toscana in zona arancione dal 14/02/2021
Il Decreto legge del 13 gennaio 2021 e le disposizioni del Dpcm del 14 gennaio 2021 in vigore da sabato 16 gennaio fino al 5 marzo 2021 disciplinano le disposizioni in vigore sul territorio nazionale dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
Dal 14 febbraio 2021 la Toscana è in "zona arancione"
Di seguito una sintesi delle disposizioni valide per la nostra Regione a seguito dell'Ordinanza del Ministero della Salute e Anci Toscana.
Spostamenti in "zona arancione"
- Divieto di spostamento dalle ore 22 alle ore 5, salvo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute;
- Divieto di spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diversi comuni e diverse regioni o province autonome, salvo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute o studio;
- E' consentito, in ambito comunale, lo spostamento verso una sola abitazione privata, una volta al giorno, nell'arco temporale fra le ore 5 e le 22, nei limiti di due persone ulteriori a quelle già conviventi (sono esclusi dal conteggio i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti conviventi);
- Per i comuni fino a 5 mila abitanti è consentito spostarsi, nell'arco temporale fra le 5 e le 22, in un raggio di 30 km (esclusi i capoluoghi di provincia);
- Sempre consentito il rientro alla propria residenza, abitazione o domicilio* comprese le seconde case purchè di proprietà, in uso o in affitto da prima del 14 gennaio 2021; in base all'Ordinanza regionale n.3 del 22/01/2021 il rientro alla propria residenza, abitazione o domicilio in Toscana da territori di altre regioni o province autonome è consentito solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico o il pediatra di famiglia (è sempre consentito il rientro motivato da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute o studio);
Domicilio*: si informa che il domicilio, ai sensi dell’art. 43 del Codice Civile, è costituito dal luogo in cui la persona abbia stabilito la sede principale dei propri affari e interessi. Il domicilio può non coincidere con la residenza (dimora abituale). La scelta del domicilio non segue nessuna formalità, ossia non richiede alcuna registrazione presso l’Ufficio Anagrafe. Di conseguenza il domicilio, a differenza della residenza, non è certificabile.
Ulteriori disposizioni in "zona arancione"
Bar e ristoranti
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (ristoranti, bar, pub, pasticcerie, gelaterie etc.). E' sempre possibile la consegna a domicilio; l'asporto è consentito fino alle ore 22 per i ristoranti e fino alle ore 18 per bar e negozi di bevande al dettaglio.
Esercizi commerciali
Tutti aperti con i consulti orari. Restano chiusi nei giorni festivi e prefestivi, gli esercizi all'interno dei centri commerciali (ad eccezione delle farmacie e parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari,prodotti agricoli e florovivaisti, tabacchi, edicole e librerie).
Musei e sport
Musei e altri istituti e luoghi della cultura chiusi, ad eccezione delle bibioteche e degli archivi storici, dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione..
Piscine, palestre, impianti sciistici, teatri, cinema chiusi. Sono consentite attività motoria e l'attività sportiva anche nei centri sportivi e nei circoli all'aperto esclusi gli sport 'di contatto'.
Scuole
Le scuole materne elementari e medie sono aperte in presenza presenza, come le scuole secondarie di secondo grado, ma con il 50% degli studenti.
Scarica Modello di dichiarazione per spostamenti
Link utili
Decreto Legge 12 febbraio 2021, n. 12
Allegati al D.P.C.M. 14 gennaio 2021
D.L. 14 gennaio 2021 n. 2
Domande frequenti sulle misure adottate da Governo